La pergamena

VICINANZA E DEGAGNE
LA PERGAMENA DELL’ 8 NOVEMBRE 1543

Ne approfittiamo per inserire quanto scritto dal Prof. Mario Fransioli sul suo libro del 1994: ”Il Vicinato di Airolo. Gli Ordini del 1788” dove leggiamo:

L’antica vicinanza generale facente parte del Comune di Leventina, comprendeva 4 degagne e 8 vicinati:
- Degagna di Madrano
– Madrano, Brugnasco, Degagna di Valle
– Valle (forse anche Montarenco) Degagna di Solario
– Airolo (Zamparenco), Albinasca, Bedrina (e Albinengo)
- Degagna di Oro Nante, Fontana

Questa doveva essere la struttura della comunità, articolata su 3 livelli, da quanto risulta da una pergamena del 1465 conservata a Fichengo, e secondo le interpretazioni dell’autore, ma le degagne airolesi non furono poi più menzionate a partire dal ’500.
Il sistema si articolava poi su un gran numero di Bogge per la gestione degli alpi e dei pascoli. Sono menzionate infatti almeno una dozzina di queste suddivisioni.

Questo è un documento rarissimo, forse unico, scampato chissà come ai due incendi del 1736 e del 1877 che di fatto hanno distrutto i nostri archivi.
È stato ritrovato nella cassaforte del patriziato nel 2014, durante i lavori di riordino e di classificazione dell’archivio patriziale. Cita una lite tra i terrieri di Madrano e Valle per il ponte di Frascnè in valle Canaria.
L’Ufficio patriziale ha giustamente ritenuto di dover restaurare questo documento per poterlo conservare nel futuro. Ma non è stato sufficiente inserire la pergamena nel sito. Bisognava pure poterla leggere, e per farlo, trovare anche persone capaci di interpretare simili testi e periodi, come pure conoscitrici della lingua latina. Questa trascrizione e traduzione è dovuta allo storico Sig. Giuseppe Chiesi per un ventennio capo dell’Ufficio dei Beni Culturali, conosciuto ed indicatoci da Massimo Lucchinetti.

L'originale

La trascrizione

In nomine Domini, amen. Anno a nativitate eiusdem currente millesimo quinge‹nte›ssimo quadrigessimo tertio, indictione / prima, die iovis octavo mensis novembris.
Cum certe et varie lites et discordie forent inter consules et vicinos de / Madrano, ex una, et consules et vicinos de Valle, ex altera, et hoc ratione et occaxione, causa vie et pontium Canarii / et predicte ambe partes in iure steterunt in Faydo coram offitio banchi et ab utraque parte prepositis eorum querelis, / prepositionibus et responsionibus causa ipsa per prefatum […….]a et sententiam eiusdem comissa fuit spectabilibus et egregiis / viris domino Henricho Zgragen, tunc temporis moderno Leventine advocato, Antonio Iacobi Giochi de Ayrolo / et michi notario infrascripto ad videndum, examinandum, ambasque partes audiendum et intelligendum et deinde / per nostram sententiam ad cognoscendum, sententiandum ac diffiniendum pro nostro iuramento ipsas differentias. /
Nos, qui prenominati ut supra, habita relatione ab ambabus partibus sicut causa ipsa nobis fuit et est comissa, / per sententiam iuris ut supra, volentes iuri parere ac uno precepto coacti, cupientes expensas et labores / ambarum partium evitare super ipsas differentias ivimus, vidimus et examinavimus de loco ad locum, et coram / nobis se se presentarunt ser Iohannes Platee, Bernardus Platee, Antonius Albertoli et Iacobus Marie, consul, suis nominibus, / item nominibus et vice omnium et singulorum vicinorum de Valle, preponentes qualiter vicini de Madrano eis / vicinis de Valle presentare fecerunt unum preceptum quod aptare sive refacere vellent viam et pontes Canarii / citra pontem de Frasnedo usque ad pontem Burnasii, et de illo precepto vicini de Valle valde se [….]a / agrevant, quia credu‹n›t quod dicta via et pontes Canarii non sint divisi inter ipsos vicinos de Valle et / Madrano, sed quod ambe parte comuniter aptare debeant illam viam et pontes. Ad hec repondere fecerunt / Iohanolus Lafranchi, Iacobus filius quondam Iohanoli Viventii et Zanes Viventii, consul, suis nominibus, item nominibus et vice / omnium et singulorum vicinorum de Madrano, dicentes qualiter dicta via et pontes vallis Canarii citra pontem / de Frasnedo ipsis ambabus terris sunt divisi, veluti ipsi de Madrano semper audiverunt et intellexerunt / a suis antecessoribus et citra annos triginta vicini de Valle semper aptarunt seperatim suam partem et / similiter fecerunt ipsi de Madrano […………..]a ipsi de Madrano aptarunt suam partem vie et / pontium, et vicini de Vallo eis de Madrano nullum dederunt adiutum, ob id credunt iuridice cognosci quod / vicini de Vallo aptare debeant suam partem, et quando vicini de Valle suprascripti negare vellent quod dicta / via sive pontes Canarii ut supra non sint divisi, offerunt se se stare velle ad iuramentum predictorum de Valle. /
Itaque, auditis ambarum partium petitionibus et responsionibus, visisque locis differentiarum ac examinatis de loco ad locum / per nostram amicabilem sententiam cognovimus et sententiavimus quod suprascripti de Vallo ibi in nostro conspectu iurare / debeant ad Deum et omnes sanctos, secundum iuris ritum Leventina, si dicta via et pontes Canarii inter ipsas / partes sunt divisi an ne, vel si audiverint a suis antecessoribus. Quare, causa cognita, predicti vicini de / Vallo iurare voluerunt quod suo scire dicta via et pontes non sunt divisi, etiam non audiverunt sive intellexerunt / a suis antecessoribus quod via et pontes Canarii sunt divisi. Et predicti vicini de Madrano eis iuramentum largitum fuere.
Quapropter pro maiori inter nos cognovimus et per nostram arbitralem sententiam iudicavimus quod via citra pontem Frasnedi una cum pontibus usque ad portam Pratorum Canarii quod vicini de Valle et Madrano a modo / inantea usque imperpetuum facere et aptare debeant comuniter et equaliter, cum pacto quod quando opus esset ad aptandum / dictam viam sive pontes, quod illa pars que aptare vellet, notitiam dare debeat alteri parti prius duos dies, et post / notitiam factam quod non irent ad aptandum simul, quod illa pars qui vadit laboratum ponere possit laboratores in expensis / alterius partis que non vadit et solveret debeat alteri parti attendenti pro quolibet laboratore grossos sex tertiolorum pro quolibet die. /
Item cognovimus quod quando aliquis ruinaret sive diruerit predictam viam Canarii pro adaquando suas / possessiones, ambabus partibus suprascriptis contra illius sive illorum suum ius reservamus quod illum sive illos de iure consequi / possint.
In quorum fidem et omnium nostrorum nomine prefatum dominum advocatum suo proprio sigillo sigillavit, sine tamen sui / suorumque heredum damno et preiuditio.

(S.T.) Ego Waltherus filius quondam Iohannis Pedrine de Ayrolo, publicus ex sacra imperiali auctoritate notarius / Leventine atque eiusdem olim causarum scriba, hoc arbitramentum sententie rogatus tradidi, scripsi unum pro parte et hic me cum signo meo nomine et cognomine sub premisso sigillo subscripsi.

a. Seguono una o piú parole sbiadite o illeggibili per la piega del supporto membranaceo.

La traduzione

Archivio patriziale Airolo

La soluzione della vertenza tra i vicini di Madrano e di Valle per il ripristino della via e dei ponti in val Canaria è stata affidata ad Heinrich Zgraggen, vicario di Leventina, e a due altri arbitri leventinesi. Costoro, sentite le spiegazioni e le richieste delle due parti rappresentate da un certo numero di delegati, prendono atto delle posizioni. Madrano ha intimato a Valle di rifare la via e i ponti al di qua del ponte di Frasnè («citra pontem de Frasnedo») e fino al ponte detto «pons de Burnasii», ma quelli di Valle sostengono che il lavoro di ripristino debba essere comune e ripartito in parti uguali. Madrano ritiene invece che questo compito sia ripartito. Quelli di Valle, poi, su richiesta della controparte giurano solennemente che cosí è stato in passato e al presente. I tre arbitri decidono che la via al di qua del ponte di Frasnè, unitamente ai ponti situati sino alla porta dei Prati di Canaria («usque ad portam Pratorum Canarii») vanno ripristinati in comune: se una delle parti intende dare inizio ai lavori di rifacimento, questa deve notificare alla controparte la sua volontà con un anticipo di due giorni. Se dopo questo termine la parte avversa non volesse collaborare, la parte intenzionata può porre della gente a lavorare a spese della parte che si rifiuta, chiedendo grossi 6 di terzoli per ogni giorno di lavoro. Si riserva ad ambedue le parti il diritto di modificare la via per captare l’acqua e irrigare le proprietà.

Testo di Renzo Tonella.
Trascrizione e traduzione di Giuseppe Chiesi
Scansione effettuata dalla ditta Tectel SA di Lamone (www.tectel.services)

Il diario del Trosi

Saggio di alcune memorie e racconti di trosi Giuseppe, figlio del fu Giacomo Antonio di Bedrina, frazione di Airolo, parte componente la Leventina maggiore e del cantone Ticino, Svizzera Italiana, confederazione Elvetica.

Testo di Renzo Tonella

Le prime foto di Airolo

Dopo la grande serie di belle stampe che tanti autori dedicarono nei secoli alla ripresa di Airolo e del Gottardo, queste probabilmente sono le prime foto panoramiche del villaggio di Airolo, intatto, scattate dal fotografo Gabler di Interlaken in data a noi sconosciuta ma sicuramente collocabile attorno agli anni ’60 dell’800, tempi che precedettero la prima grande modifica del territorio di Airolo data dalla deponia del materiale di scavo della galleria ferroviaria che di fatto creò il grande terrazzo della stazione.


Analizzando la prima foto, ripresa da Di là dell’acqua di fuori-Raviroi, a destra si vede l’Airolo “nuova”, con il più grande stabile del paese, l’albergo Motta del 1810 (ora casa Grassi). A destra c`è casa Beffa (che ricordiamo così, con il tetto a due falde), poi c’è, ancora con i ponteggi, la nuova casa di Davide Ramelli, un emigrante tornato dall’America che nell’inferriata del sopraluce della porta d’entrata, visibili ancora oggi, fece stampare in ferro le sue iniziali DR; lo ritroviamo pure nelle memorie del Trosi. Quella oggi è casa Borelli dove c’è scritta la data del 1869 che, con i citati ponteggi ancora montati, potrebbe starci anche per indicare un’attendibile data della foto.

Continuando l’analisi, dal Motta verso ovest troviamo parte del vecchio nucleo formato da stabili in legno di tipo Walser, per poi arrivare al grande tetto in scandole della Chiesa, molto più ripido dell’attuale. Continuando emerge il tetto a tre spioventi della Casa comunale e poi il nucleo storico di Fiüra con tante case di legno.

Proseguendo sull'attuale cantonale troviamo con una decina di stabili, il nucleo di San Carlo (distrutto dalla frana del Sass Ross del 1898); poi, sotto alla strada, quello di Albinengo con cinque stabili verso nord e una decina verso sud. Questi ultimi, prevalentemente agricoli, furono abbattuti per lo scavo della trincea di approccio alla galleria di direzione, la Richstollen scavata per mantenere la linea di scavo sempre riferendosi ai fuochi accesi sull'esterno del portale, (il fuoco acceso era l'attuale raggio laser di direzione). Da ultimo verso ovest ci sono i primi stabili del Mulino.

Nella vasta campagna sopra ad Airolo, troviamo parecchie stalle nel mezzo di grandi prati ben delimitati dalle mura dei Cios (la linea in orizzontale), sopra c’erano i pascoli, poi il bosco e le balze di Stüei, di Funtèi e di Müsicc. Si notano pure le stalle alla curva di Pradasc e quelle sopra all’Out du Saotro, verso il grande maggengo del Motto Bartola, espropriato poi nel 1885 dalla confederazione per costruire le caserme e altri stabili d’uso militare. Sotto all’abitato molte rascane in mezzo a campi e prati. Poi, all’Isra, si nota un’ansa del fiume Ticino che veniva poco dopo raggiunta dal Ri det la Vallascia, che scendeva sotto il Motta nel bel mezzo dei prati di Rongie.


La seconda foto, ripresa da Di là dell’acqua di dentro, mostra l’Airolo di levante con la vasta campagna di Lüina, così come quella di Ghiarnei punteggiate di stalle.

Il paese termina all’attuale “via Poncione del Vespero” e a Fiüra all’ex Ristorante Filippini, casa “di chi d’Carola”, (ora Passera), collegato, “sot ‘méza”, con la parte di casa di Fabio Beffa, ”Bambitt”, che allora era lo stabile più a sud.

Poi i prati scendono dolcemente verso il fondo valle, dove il fiume scorrazzava liberamente nel territorio detto “delle trenta isole”, (dalla Fòss a Muron/Stalvedro), portando e togliendo ogni volta, a seconda della forza della buzza.

Il caso ha voluto che trovassimo un acquarello d’inizio ‘800 dove l’artista, Hans Conrad Escher, ci mostra una Airolo arcaica.


Difatti, oltre la Chiesa e il cimitero (l’attuale posteggio), a levante ci sono pochissime case. Molto bello invece il territorio che dall’abitato declina dolcemente verso il fondovalle e il fiume con stalle, rascane e alcuni mulini alimentati dalle acque del Ri di Jèni. Si nota il ponte sul Ticino che, ad ogni buzza veniva travolto e la strada verso i Cios e Fontana. Dirimpetto alla strada, sul lato sinistro della valle , oltre a parecchie stalle si vede l’abitato di Albinasca. Verso levante, sotto al pericolo di valanghe troviamo solo la mulattiera, i prati e i campi della segale con i contadini che stanno accumulando i covoni sulle rascane per l’essicazione. Restando in tema, nel ’51 la valanga distrusse l’asilo e poi, colmandosi, riempì anche il posteggio della Chiesa e la strada cantonale sino addosso alle case.

Testo di Renzo Tonella

Nante 1960

Un album di foto fu inviato dalla Cancelleria Federale al municipale Paolo Pedrini che aveva presieduto la cerimonia di accoglienza delle Autorità Federali.

Vi si ricorda la “gita d’orientamento” che il Consiglio Federale in corpore effettuò nell’estate del 1960 visitando il villaggio di Nante. Alla stessa parteciparono:

  1. Max Petitpierre, Presidente della Confederazione
  2. Friedrich-Traugott Wahlen, Vice presidente
  3. Paul Chaudet, Consigliere federale
  4. Jean Bourgknecht, Consigliere Federale
  5. Willy Spühler, Consigliere Federale
  6. Ludwig von Moos, Consigliere Federale
  7. Hans-Peter Tschudi, Consigliere Federale
  8. Ch. Oser, Cancelliere della Confederazione
  9. Weber, Vice Cancelliere
  10. Pizzotti, Usciere Federale

Accompagnavano l’Esecutivo Federale i Consigliere di Stato Franco Zorzi e Plinio Cioccari, ambedue leventinesi, come il loro collega di Governo Alberto Stefani.

A Nante negli anni 1943-1949, il Consigliere Federale Wahlen (padre dell’omonimo piano alimentare che rese autosufficiente la nazione durante il secondo conflitto mondiale), aveva condotto degli esperimenti nel settore della campicoltura di montagna, stabilendo in quell’occasione fermi, quanto duraturi, vincoli d’amicizia con la popolazione locale.

Era quello il primo Consiglio Federale della “formula magica” (2+2+2+1), sortito dalle elezioni federali dell’autunno 1959 che durò fino al 2003.

Testo di Renzo Tonella

Le 2 valanghe

Quand i lüin i s'incuntrevan al tasin

Sembrava poco credibile quello che ci raccontavano i nostri Vecchi: La valanga della Vallascia e quella del Sasso della Boggia, a seconda della quantità e della qualità della neve, riuscivano persino ad incontrarsi al fiume.
A loro volta quello che ci raccontavano, lo avevano sentito dai loro Vecchi quando alla sera, attorno alla pigna, le donne facevano maglia o calza, e gli uomini raccontavano le cose ed i fatti della famiglia o del paese. Così, senza tv, si tramandava la memoria!

Dal Sasso della Boggia una valanga fredda, seguendo pascoli e valloni potrebbe, raggiungere la Val Nant. Da lì ad arrivare al fiume sarebbe anche possibile. Guasterebbe la zona artigianale e forse non farebbe vittime.

Poi siamo entrati in possesso delle due foto scattate attorno al 1850/60, in ogni caso prima del 1870, data d’inizio dei lavori di scavo della galleria della Gotthardbahn (1870-1882), dal fotografo Gabler di Interlaken ed abbiamo capito quanto fosse stata vera anche quella voce!

Airolo si presenta infatti senza alcuna difesa dalle valanghe, il muraglione fu costruito dal 1899 al 1905, dopo la frana del Sasso Rosso del 28.12.1898 e quei lavori compresero altre opere accessorie tra cui la sistemazione dell’avvallamento ai piedi della Vallascia con l’incanalamento dei riali siti a nord del paese, compreso quello della Vallascia che fu deviato definitivamente verso levante, al “Böcc di Chiavai”, dove esisteva già il passaggio sotto alla ferrovia, e poi al fiume.

Sulle stampe del ‘700 invece, si nota il Riale della Vallascia scendere diretto nel suo alveo, nei prati di “Rongie” (quartiere Tenconi), ad est del nucleo storico di Airolo che (dato il grande pericolo di valanghe), terminava dopo poche case site oltre il vecchio cimitero (l’attuale posteggio alla Chiesa), vedasi anche l’acquarello Escher.

Le necessità di sviluppo del paese, nel XVIII secolo, obbligarono la nostra gente a superare quel limite invalicabile e da quando, nel 1810 la Famiglia Motta costruì il nuovo albergo (ora casa Grassi), tanti altri concittadini la seguirono edificando la parte nuova del paese nei prati verso il nuovo cimitero. Tutti però direttamente sotto alla Vallascia che, il 28.12.1923, valicò il muraglione e li riempì di neve!
Tutti noi ricordiamo poi il tragico febbraio 1951, ed il grosso spavento in quello del 1984.

Tornando alle due foto storiche, si notano nella vasta campagna di Airolo una miriade di stalle dove la nostra gente raccoglieva il foraggio per governare il bestiame il più possibile fuori dal nucleo, ma per l’inverno poco lontani da casa, anche per evitare i trasporti di fieno sino alle stalle “da chiè” e poi il susseguente sgombero del letame verso i prati.

Quelle tante piccole stalle che sono rimaste sepolte sotto la frana del Sass Ross, avevano tutte all’esterno due “curniss”.

Testo di Renzo Tonella

Il Sonderbund

Notizie sulla guerra del SONDERBUND per quanto concerne specialmente la zona del San Gottardo ed il Ticino, tratte dal Diario di Trosi Giuseppe nato nell’anno 1801 “adi” 24 giugno

Dal suo monumento alla Bahnhofplatz di Zurigo, Alfred Escher, guardando lungo la Bahnhofstrasse, vede l’altra sua creatura: il Credit Suisse giù alla Paradeplatz.

8 novembre 1847

Lucerna, Friborgo, Zugo, Untervaldo, Svitto, Vallese, Urania, sette cantoni primitivi della Svizzera a cagione della cacciata dei Gesuiti e della soppressione del Convento di Muri nel cantone di Argovia, si unirono in una lega imparziale detta del Sonderbund.

Dopo varie contraddizioni si armarono per loro difesa e, influenzati dall’Austria in particolar modo e del suo buon diritto, si credette di poter far fronte alla Confederazione.
In luglio fu stato arrestato a Bellinzona per ordine governativo un convoglio di polvere e granate proveniente da Milano diretto al cantone di Svitto.

Il medesimo convoglio fu stato varie volte reclamato dai suddetti sette cantoni ma il governo del Ticino, sempre ingiusto, che arbitrariamente lo aveva fermato, non l’ha più rilasciato. Dunque, con il pretesto di venire a prendere la loro polvere ed altri oggetti a loro appartenenti, il giorno 3 valicarono il San Gottardo, indi occuparono militarmente l’albergo sul San Gottardo con circa duecentocinquanta uomini e con tre pezzi di cannone.
Il giorno 4 verso le due ore un distaccamento dei suddetti si avanzò fino in Cima al Bosco della Pitella a esplorare il paese, indi retrocesse alla casa di rifugio in Valle Tremola. In detto posto si trovavano alcuni cacciatori nascosti ed hanno ucciso il colonello d’artiglieria di Baldesar di Lucerna ed un altro giovanotto, Arnoldo di Urania, e due cavalli. Indi si sono ritirati sul San Gottardo con la perdita, come detto, di due uomini e due cavalli. Gli altri cavalli sono restati in mano ai cacciatori e furono condotti a Faido. Sul San Gottardo intanto aspettavano i soccorsi che non tardarono a venire, che in tre giorni sono arrivati più di 1’000 uomini. Non così il governo del Ticino, che nemmeno un soldato si trovava ad Airolo. Poi arrivarono alcuni pochi cacciatori pieni di paura, il 6 ne arrivarono circa cento e cinquanta con un certo capitano Ramella di Bedano che si portò in cima alle piote di Sorescia in aguato, ma la sua imperizia guastò tutto.

1847 novembre giorno 8

Un certo Pioda, investito del grado di maggiore, il quale si era recato al ponte della Tremola con circa 200 uomini e più, stette fino verso le ore due poi dopo fece battere il tamburo e indi s’avviò giù verso Airolo, lasciando alla casa di rifugio in Valle Tremola 21 uomini di guardia.

In vista di ciò gli urani si avanzarono dalla parte di Sorescia, arrivarono al ponte della Tremola e si impossessarono degli occupanti del picchetto di guardia giaché i vili Ticinesi sono fuggiti. Quelli che si trovavano sul San Gottardo, venendo per lo stradale con due obici ed un cannone in Val Tremola, piantarono i cannoni, indi fecero fuoco verso Airolo, che le palle di cannone arrivarono fino sotto il ponte di Chiesso, verso il Ticino. Indi gli urani si sono ritirati ancora sul San Gottardo. La milizia governamentale ticinese in Airolo rimase inoperosa giacché gli ufficiali che la dirigevano erano incapaci di dirigere ed il comando era affidato allo zero Luini e semi niente Pioda e ad altri di simil trempra i quali, quantunque si ritrovassero in fronte di Svizzeri tedeschi, nulla pensavano. E così stettero fino al giorno 17. Detto giorno, avendo fioccato circa due once di neve ed essendo il tempo alquanto nebbioso ed oscuro, pose fine all’ignoranza governamentale ticinese visto che la milizia ticinese, invece di prestare maggior attenzione, si diede al riposo nelle caserme mentre gli urani ed i loro colleghi, invece di darsi al riposo, approfittarono sia del tempo nebbioso che della noncuranza ed ignoranza degli ufficiali ticinesi.

Gli urani e compagni divisero i loro soldati in tre corpi. Uno di essi occupò le alture di Scinfüs e di Pontino ed alcuni di questo corpo sono discesi verso Stanga. Il corpo maggiore s’en viene difilato pel stradale che dal Gottardo mena ad Airolo. Un drapello di circa 600 persone è disceso pel bosco di Albinasca e di Chingello.

L’avanguardia ticinese che si trovava a Cima al Bosco comandata dall’ignoranza del Bernasconi, grand’uomo per fuggire, appena ebbe veduto gli urani circa a un’ora di lontananza si mise a fuggire precipitosamente giù pel Bosco, giù fino al Ticino e, invece di passare il ponte, guazzavano nell’acqua per non perdere tempo a fuggire e così si avviarono verso Nante

La truppa che si trovava ad Airolo comandata dagli ufficiali si mise a fuggire abbandonando ogni cosa, perfino i bauli, e via, fuggendo da tutte le parti tanto che il viaggio che si faceva in 12 ore fu stato fatto in sette ore da Airolo a Bellinzona, e fuggirono fin quando non si furono assicurati che gli urani e compagni non li avrebbero raggiunti che dopo tre o quattro giorni. In vista di ciò gli urani entrarono in Airolo e vi rimasero tutta la notte che la milizia ticinese, come ho già detto, era in fuga e quel bel uomo di comando detto il comandante Luini se ne fuggì a cavallo ad un cannone, che non sapeva più quello che si faceva e, arrivato a Bellinzona, volle recarsi sul Monte Ceneri per aspettare gli urani e compagni. I bellinzonesi non glie l’hanno permesso e nemmeno la truppa lo volle seguire, così, pieni di strimizio al cuore, si sono ritirati alla Moesa e là aspettavano la fortuna.

Gli urani e compagni il giorno 18 si avanzarono fino a Faido lasciando un presidio in Airolo il quale si appropriò la facoltà di prendere le armi da fuoco e spedirle oltre il San Gottardo assieme ad altri effetti di buffetteria e ad oltre 9’000 pagnotte che erano in Airolo. Il bottino acquisito ascendeva a franchi 200’000.—e questo fu ingrazia alle buone milizie ticinesi e  governamentali. Il giorno 19 gli urani e compagni occuparono Pollegio ed il ponte di Biasca e qui restarono fin verso il giorno 21, indi la Confederazione chiamò gli urani e compagni al dovere.

Quando gli urani e compagni occuparono il San Gottardo, la Confederazione ancor essa chiamò i contingenti federali ed in otto giorni formò un corpo di 96’000 uomini sotto il comando del generale Dufour il quale con 60’000 uomini la sera del giorno 21 occupò il cantone di Zugo, indi si avviò verso Lucerna. Ma gli urani e compagni erano a Ghisicon a difendere il passaggio e ivi attaccò la battaglia ma dopo alcune ore gli urani e compagni ebbero la peggio.

Il 23 e 24 l’armata federale si avvicinò a Lucerna ed alle otto del mattino entrò in detta città. Così ebbe fine la guerra del Sonderbund.

Gli urani e compagni tornarono al Ticino. Avendo saputo come passavano le cose a Zugo, Ghislicon e Lucerna incominciarono a retrocedere e il giorno 23 le truppe di Lucerna, Untervaldo, Vallesane ed Urane valicarono il San Gottardo.

Ben inteso i vallesani partirono per la Valle Bedretto ed ivi incontrarono un corpo di 900 uomini che venivano in soccorso. Tutti rientrarono ai loro focolari. Gli Urani poi lasciarono un corpo di uomini sul Gottardo il quale veniva levato il giorno 28.

Quando gli Urani e compagni furono retrocessi ai loro focolari, ecco i bravi Ticinesi che il 29 arrivano a Faido ed il 30 ad Airolo. Che coraggio, quando gli urani e compagni sono partiti per abitare nei loro focolari!

Tutto il danno recato qui ad Airolo è stato a causa della milizia ticinese o dei Sciabatini governamentali così pieni di coraggio, di quel ingiusto governo del Ticino unitamente alla sua canaglia.
Il transito del commercio per il San Gottardo è interrotto per ora. Il tempo è bello.





Formule di giuramento al tempo della dominazione urana in Leventina

Capitolo primo

Il parlamento. Quando si debba congregare il parlamento del paese di Leventina.

Si deve congregare ogni anno, secondo il solito antico, nel mese di Maggio il giorno della superiorità d’Urania. Limitato è negli anni quando verrà al possesso o regimento un Lanffoc della prefatta Superiorità conforme al Lei beneplacito mandato e quando s’ha d’eleggere il banderale del Paese, allora tutti i Paesani generalmente da sedici anni in su compaiono nel Parlamento a giurare al Foc ovvero ad eleggere il banderale in caso di bisogno. Negli altri anni deve poi ciascuna Vicinanza deputare venti uomini i quali in nome della vicinanza prestano il giuramento al Foc, ed allora non è lecito ad alcun paesano, se non ai detti venti deputati sentenziare e fare maggioranza nel parlamento né tantopiù detti Deputati per parte delle vicinanze possono trattare cosa alcuna che sia al general parlamento riservata, come sarebbe d’eleggere gli ufficiali e servitori del Paese, né fuori dell’anno dovessi poter far altro Parlamento Generale senza espressa licenza dei signori Superiori e del loro Lanffoc sotto pena della Disgrazia loro.

Capitolo secondo

Giuramento che il Paese di Leventina presta alla Superiorità.

La comunità del Paese di Leventina deve giurare formalmente a Dio ed ai Santi di promuovere ed attribuire (….) e ovviare ogni scandalo e mal incontro con buona fede e senza fraude e inganno e sempre d’obbedire senza veruna contraddizione a tutti i loro precetti ordini e statuti & in avvenire non assentire sottomettersi né giurare ad altra signoria, anzi opporsi con vita e roba ad ogni loro potere & in tutto ciò piacerà al Paese d’Urania ordinare e disporre devesi in Leventina obbedire senza veruna contraddizione conforme si è fatto sino al presente.

Capitolo terzo

Giuramento che deve prestare il Lanffoc a nome della Superiorità.

Ciascun Lanffoc con riserva del giuramento che ha fatto alli Signori suoi superiori sopra il General Parlamento deve fare un Giuramento formale a Dio ed ai Santi di promuovere l’utile, comodo ed onore del pajese di Leventina ed avere per raccomandato il Pajese e le persone e sostanze loro di resistere ed ovviare a qualunque danno e scandalo gli può avvenire; d’essere Giudice neutrale amministrando egualmente il povero come il ricco, il forestiero come il pajesano, il semplice come il prudente ed assistere con il braccio della giustizia gli oppressi, né tralascialo per promesse di doni, amore, odio, non per speranza di guadagno né timore di danno, né per qualunque altra causa né cosa per la quale deviar potrebbe dalla via retta della Giustizia ma procedere conforme come comporta la Giustizia secondo il tenore di questi statuti ed ordini ed anche secondo gli ordini della Chiesa Vaticana ed antiche consuetudini di quella e occorendo cosa circa la quale non si trovi dichiarazione in questi statuti ed ordini, in tal caso possa il Lanffoc, ma con i giudici e consiglio di Leventina, agire conforme la ragione gli detterà essere giusto e convenevole secondo la qualità della causa, e giudicare il tutto senza malizia, frode né inganno.

Capitolo quarto

Giuramento del Luogotenente.

Il Luogotenente all’arrivo di ogni Lanffoc nuovo deve giurare formalmente a Dio ed ai Santi di promuovere a detti signori d’Urania il loro utile comodo e onore & a suo potere d’ovviare e resistere ad ogni suo danno o scandalo ed occorrendo che scoprisse qualcuna sedizione o ribellione, alterazione o fazione dalle quali a detti signori d’Urania o al Pajese di Leventina alcun danno risultar potesse, di darne notizia ad essi signori suoi superiori e di reprimerli fedelmente a tutto suo potere, d’assistere il Lanffoc con ogni fedeltà aiuto e consiglio e d’obbedire ai suoi comandi e sedendo pro tribunale in assenza del Lanffoc d’essere giudice naturale amministrando ragione egualmente al povero come al ricco al forestiero come al pajesano tanto all’uno come all’altro né di tralasciare né per doni, promesse o speranza di guadagno, d’amore, d’odio o timore per qualunque altra causa né cosa per la quale il giudizio umano può essere offuscato ma di procedere conforme comporta la giustizia e di giudicare secondo il tenore di questi statuti e ordini e secondo le consuetudini antiche del pajese, di voler parimente notificare e denunziare al Lanffoc & al concilio quando sarà necessario tanto le cose criminose quanto le malefiziose e tutto ciò che sarà concesso denunziare e notificare ed ancora secondo necessario tra persone vissanti tuor su il frit il tutto senza fraude né inganno ma fedelmente.

Capitolo quinto

Giuramento dei Giurati

Il giuramento che devono prestare sia dai signori Ambasciatori che alli quattro deputati che si chiamano giurati eletti dai signori d’Urania è in tutto simile al suddetto del Luogotenente.

Capitolo sesto

Giuramento del Canaparo di Leventina

Il giuramento del canaparo comincia e finisce come quello del Luogotenente solo nel mezzo tralascia le parole del giudicare ed in luogo dirà d’aver bona e particolar cura della comunità o pajese in esigere e ricevere annualmente tutti li criminali e malefici come anco le tali et ogni credito e debito della camera e del pajese dar buono e real conto secondo gli sarà permesso e quando sarà necessario tuor su il frit, il tutto fedelmente senza fraudo & inganno.

Capitolo settimo

Giuramento del Lanscriba e Notari di Leventina.

Il giuramento del Lanscriba comincia e finisce come quello del Luogotenente solo in mezzo in luogo di dire giudicare diranno di scrivere e di leggere realmente e legalmente tutto quello che gli sarà commesso purché lo sappino ed intendino e d’interpretare legalmente al meglio che intenderanno e sapranno tutto quello che si gli commetterà, d’essere obbedienti e pronti alli comandi et ordini del Lanffoc e Luogotenente e Consiglio, di notificare e denunziare quello sarà necessario di tacere tutto quello converrà di voler scriver sinceramente realmente le scritture et jstromento per qualsivoglia cosa e contratto conforme da particolari e contraenti saranno rogati tanto gli uni quanto gli altri e cioè non tralasciare né per doni promesse speranza di guadagno né per amore odio né timore et ancora secondo necessario tuor su il frit da persone risanti il tutto fedelmente senza inganno né frode né malizia.

Testo di Renzo Tonella.

Carnevale, votazioni e la valanga del '51

Non intendo per niente essere dissacrante, ma nel 1951 la cronologia dei fatti fu proprio quella del titolo con la settimana “grassa” che coincideva all’incirca con quella di quest’anno; con una grande differenza però, la quantità di neve!

Alla stazione FFS di Airolo, Lido Pilotti era anche incaricato di misurare le precipitazioni nevose. Nell’inverno 1950-51, a fine dicembre, la misura era già di 4,46 metri. A gennaio se ne aggiunsero altri 2.03. Ma fu febbraio con i suoi m. 4.61 (per un totale parziale di m.11.10) che superò ogni misura.Marzo si limitò a 96 cm. mentre aprile, confermando il detto che “chi cu mor d’aurì u mor d’invern”, ne lasciò ancora 109 cm. Il totale delle precipitazioni fu di 13,15 metri. Immaginiamoci tutti quanta ne nevicò attorno ai 2400/2500 m, quota delle creste che fanno corona alla Vallascia; poi anche il vento fece la sua parte. Dall’inverno 1966-67 (cioè da 50 anni), la Famiglia Ceresa regolarmente misura, ogni inverno le precipitazioni nevose. La tradizione è continuata da Gabriele Ceresa che ogni primavera allestisce la “classifica” della neve.

Ma torniamo al titolo: Carnevale quell’anno, nonostante la neve, era ugualmente ben frequentato. Iniziò l’8 di febbraio (giovedì grasso) e, a quei tempi, c’era il pass che dava accesso a tante sale da ballo che con l’Olimpia erano l’Airolo, il Des Alpes, il Borelli e il Bellevue. Il Carnevale airolese era conosciutissimo ovunque e vi arrivava gente da ogni parte del cantone.

Il Carnevale del ’51 era anche doppio; difatti c’erano pure le votazioni cantonali. Sin verso la fine degli anni ’60, la legge fissava a febbraio la chiamata alle urne per il rinnovo dei poteri pubblici; quasi sempre, o meglio, sempre ciò coincideva con la settimana grassa del carnevale ambrosiano. Ed allora se ne vedevano di tutti i colori sino al culmine, il veglione del sabato grasso, quando tutti i responsabili dei vari partiti galoppavano all’Olimpia in cerca dell’ultimo voto! Era un’autentica pantomima ma faceva parte del nostro costume. Poi Bellinzona cambiò le regole spostando il rinnovo dei poteri in primavera e, al Carnevale, fu tolta almeno la contesa politica.

Detto questo arriviamo al doloroso capitolo della valanga scesa la notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio attorno alla una. La morte e la distruzione ci colpirono profondamente. La gente fu preventivamente evacuata ma l’evento fu di una vastità incredibile. Gli abitanti della zona rimasta sotto pericolo furono ospitati da famiglie parenti oppure negli alberghi della stazione, in particolare all’Hôtel des Alpes, dove la Mamina (Elisabetta Pervangher nata Lombardi, a San Gottardo il 15 gennaio 1877), e la sua famiglia si fecero in quattro a soccorrere, confortare e rifocillare gli scampati alla grave tragedia.

Il villaggio fu evacuato e parecchi di noi monelli di Fiüra ci trovammo a Faido a fare la guerra a palle di neve contro quei monelli che ci ospitavano…, noi piccoli stavamo dietro a preparare i colpi, quelli più grandi tiravano e i faidesi se la davano a gambe!

In paese gli uomini, i soldati e tanta altra gente cercarono le vittime per parecchi giorni, il disastro era incredibile. Nelle nostre famiglie tutti noi conserviamo fra le carte, le copie dei giornali di quei tragici giorni assieme ad una copia del “Flagello Bianco sul Ticino”, il libro che, da solo, descrive per filo e per segno quel tremendo evento indimenticabile per chi lo abbia visto o vissuto.

A tal proposito ricchissima è la bibliografia.

Testo di Renzo Tonella.

Le calamità che colpirono l'alta Leventina

Il patriziato di Airolo, situato nell'Alta Leventina, è stato colpito da numerose calamità nel corso dei secoli.
Tra gli eventi più rilevanti si ricordano le valanghe, gli incendi e le frane.

Le valanghe hanno rappresentato un pericolo costante. Già nel gennaio 1450, una grande nevicata ha costretto gli abitanti a restare in casa per un mese. Altre valanghe significative includono quella del 27 dicembre 1504, che ha distrutto stalle e ucciso il bestiame, e quella del 16-17 gennaio 1594, che ha causato una vittima e la distruzione di una chiesa. Nel 1951, una valanga particolarmente devastante ha causato 10 morti e ingenti danni materiali, distruggendo case, stalle e terreni coltivati​

‍​​​Oltre alle valanghe, il paese ha subito gravi incendi, come quello del 19 luglio 1736 che ha distrutto gran parte del villaggio, e l'incendio del 17 settembre 1877 che ha devastato una parte del paese e la chiesa.

Le frane, come quella del Sasso Rosso del 28 dicembre 1898, hanno anch'esse portato morte e distruzione​​​​.Questi eventi hanno segnato profondamente la storia e la vita della comunità di Airolo, influenzando le misure di prevenzione e la gestione del territorio adottate dal patriziato​​​​.

Testo di Renzo Tonella.

Archivio delle foto